Casa & Associati
Webinar
Webinar
Percorsi di Formazione Aziendale CASA & ASSOCIATI
Il nostro Studio valorizza da sempre la formazione, offrendo approfondimenti aperti a tutti, anche in forma di webinar, sui principali temi di attualità dei diversi rami del diritto. Collegati al nostro canale youtube per rimanere sempre aggiornato.
WEBINAR CASA & ASSOCIATI
Le procedure alternative e “accelerate” di risoluzione delle controversie commerciali in sede internazionale assumono un ruolo sempre più centrale nell’esperienza dei giuristi e degli operatori di impresa. Tra di esse, la procedura arbitrale in forma spedita (o “fast track arbitration”) costituisce uno degli esempi di maggiore interesse accanto ad altre recenti forme di procedimenti anche di natura giudiziaria e speciale (come, ad esempio, la Chambre Internationale du Tribunal du Commerce de Paris) attraverso le quali le prassi internazionali stanno cercando di forgiare nuovi strumenti per garantire la certezza dei rapporti contrattuali. A queste figure e al loro profilo generale è dedicato l’incontro odierno tenuto dall’avv. Valentino Durante.
Sebbene le clausole di hardship o di force majeure siano il frutto di una lunga tradizione giuridica sul piano internazionale, la loro recente ridefinizione nel quadro di rapporti distinti dalla crescente presenza di eventi imprevedibili ed avversi su scala globale impone all’interprete come all’operatore di impresa di considerare entrambi questi istituti come elementi indispensabili per una corretta gestione anticipatoria del rischio di impresa e dei relativi rischi contrattuali. In questo webinar ci soffermeremo pertanto sulle diverse strategie di redazione di questa particolare tipologia di clausole, evidenziando al contempo come il progressivo emergere di una “contrattualistica dell’incertezza” necessiterebbe altresì di un mutamento di paradigma a livello della stessa teoria generale del contratto. E, più esattamente, della modifica del tradizionale approccio secondo cui il contratto rappresenterebbe sempre e in primo luogo la scrittura preventiva di un conflitto. Contrariamente, infatti, a questa impostazione, il ricorso sempre più frequente alle clausole di hardship o di force majeure mostra, in modo evidente, come la sola possibilità di fronteggiare un’incertezza sempre più grande derivi dall’assunzione di un modello contrattuale improntato al principio della cooperazione tra le parti, soprattutto nella fase di mitigazione dei rischi esterni.
Phishing, Sim Swap Fraud, Man-in-the-browser, costituiscono i casi più noti di truffe informatiche, finalizzate a consentire a terzi soggetti l’accesso al servizio Home Banking di clienti privati, per le quali l’onere della prova viene declinato in maniera diversa, a seconda che il risarcimento del danno venga chiesto al Prestatore di Servizi di Pagamento (PSP) ovvero al terzo.
Nel giudizio civile raramente il Giudice è chiamato a decidere sulla base della sola interpretazione della normativa; il più delle volte è sulle prove che si gioca la sorte di una causa. Per questo motivo è evidente l’importanza della fase istruttoria del giudizio. In particolare, il principio cardine contenuto nell’art. 2697 c.c. stabilisce che chi vuol far valere un diritto in giudizio deve provare i fatti che ne costituiscono il fondamento. Se chi agisce non riesce a provare adeguatamente le proprie asserzioni il giudice dovrà necessariamente respingere le sue pretese. Il webinar intende, quindi, fornire una panoramica generale delle fasi di formazione, ammissione e assunzione dei mezzi istruttori, al fine di chiarire, nell’ipotesi di contenzioso giudiziale, quali sono gli elementi che la parte può utilizzare in giudizio quale idoneo sostegno delle proprie pretese e come gli stessi verranno valutati dal Giudice. Ci si soffermerà sui vari modelli di acquisizione delle allegazioni e delle richieste istruttorie, affrontando altresì il tema del principio di non contestazione. Verranno poi analizzati i principali mezzi istruttori. In particolare si tratterà dei documenti, del valore delle copie fotostatiche e della possibilità di disconoscimento delle scritture private con un accenno al procedimento di verificazione giudiziale. Si affronterà poi il tema del valore delle riproduzioni meccaniche quali ad esempio le registrazioni, le videoriprese, i messaggi telefonici e le email. Infine verrà esaminato brevemente l’istituto della prova testimoniale e dei relativi limiti oggettivi e soggettivi alla stessa.
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Iscriviti per ricevere approfondimenti e consigli sul mondo giuridico