Federico Casa è socio fondatore dello Studio assieme agli Avvocati Fabio Sebastiano e Giovanni Ferasin. Ha sempre affiancato all’attività professionale quella di insegnamento quale Professore nelle Università di Padova, Treviso e Trieste.
È direttore di due collane editoriali e tiene periodicamente seminari di diritto civile nella Scuola di Formazione Forense e in quelle per le specializzazioni delle professioni legali.
Dopo i primi anni della professione dedicati allo studio e alla pratica del Diritto Civile, si dedica oggi essenzialmente al diritto societario e a quello della crisi di impresa.
Esperto di diritto della crisi d’impresa, l’Avv. Prof. Federico Casa dirige i Dipartimenti di Diritto Civile e Contenzioso – con particolare riferimento al contenzioso avanti i Tribunali delle Imprese – e di Restructuring e Crisi d’Impresa.
Periodicamente relatore in convegni di carattere nazionale è altresì autore di numerose pubblicazioni di diritto della crisi d’impresa e di diritto societario in opere collettanee e riviste specializzate.
È iscritto all’Albo degli Avvocati di Vicenza.
Lingue: inglese, francese
Il “naturalismo giuridico” di Francesco Carnelutti e Arturo Colonna, in 1989.Rivista di Diritto Pubblico e Scienze Politiche, 4, (1997), pp. 703-717
L’abrogazione dell’art. 15 della Legge Crispi. Il problema concettuale dell’abrogazione nella sua fase applicativa: il ruolo del giurista, in L’ircocervo. Rivista elettronica italiana di metodologia della scienza giuridica, teoria generale del diritto e dottrina dello stato, iscritta al n. 1810 del Registro Stampa del Tribunale di Padova, 1, Padova, 2002, pp. 1-9
Temi e problemi della scienza giuridica prima della nascita della Scuola Analitica, in L’ircocervo. Rivista elettronica italiana di metodologia della scienza giuridica, teoria generale del diritto e dottrina dello stato, 3, Padova, 2003, pp. 1-62
Il ruolo di Enrico Opocher nel dibattito italiano sulla natura della giurisprudenza a mezzo del XX° Secolo, in Atti dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, CLXII (2003-2004) – Classe di scienze morali, lettere ed arti, Venezia, 2004, pp. 1-54 (presentato dal prof. Gentile all’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti)
Dalle scienze cognitive alle applicazioni giuridiche dell’intelligenza artificiale, in U. Pagallo (a cura di), Prolegomeni d’informatica giuridica, Cedam, Padova 2004, pp. 67-131
Filippo Vassalli, in R. Domingo (a cura di), Selecciòn de juristas y filosofos del derecho, IV, Editorial Marcial Pons, Madrid 2004, pp. 124-127
Enrico Redenti, in R. Domingo (a cura di), Selecciòn de juristas y filosofos del derecho, IV, Editorial Marcial Pons, Madrid 2004, pp. 101-103
Salvatore Pugliatti, in R. Domingo (a cura di), Selecciòn de juristas y filosofos del derecho, IV, Editorial Marcial Pons, Madrid 2004, pp. 422-427
Francesco Carnelutti, in R. Domingo (a cura di), Selecciòn de juristas y filosofos del derecho, III, Editorial Marcial Pons, Madrid 2004, pp. 995-999
Tullio Ascarelli. Il problema dell’interpretazione giuridica tra positivismo e idealismo giuridico, Esi, Napoli 1999, pp. 1-194 (citato nella Prefazione, a cura di B. Libonati, Tullio Ascarelli (Prefazione a Studi di diritto comparato, Teoria della concorrenza e interesse del consumatore, Antigone e Porzia, Certezza del diritto e autonomia delle parti, Giuffrè, Milano 2004)
L’architettura del caso in un parere di diritto civile, in F. Gentile, Filosofia del diritto. Le Lezioni del quarantesimo anno raccolte dagli allievi, Cedam, Padova 2006, pp. 267-276
Alcune riflessioni su una discussione del secolo scorso. Brevi note sul pensiero epistemologico di Bruno Leoni, Enrico Opocher e Norberto Bobbio, in M. Ayuso Torres (a cura di), Dalla geometria legale-statualistica alla riscoperta del diritto e della politica. Studi in onore di Francesco Gentile, Marcial Pons, Madrid 2006, pp. 193-205
Sulla giurisprudenza come scienza. Un dibattito attraverso l’esperienza giuridica italiana nella prima metà del Ventesimo Secolo, I, Cedam, Padova 2005 (Collana della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Padova), pp. 1-423 (recensito da A. Favaro, Sulla Giurisprudenza come scienza. A proposito di un recente volume di Federico Casa, in Rivista Internazionale di Filosofia del Diritto, 2006; e in L’ircocervo. Rivista elettronica italiana di metodologia della scienza giuridica, teoria generale del diritto e dottrina dello stato, 2006);
Le scienze cognitive e gli studi attuali sull’informatica giuridica, in L’ircocervo. Rivista elettronica italiana di metodologia della scienza giuridica, teoria generale del diritto e dottrina dello stato, 1, Padova, 2007, pp. 1-35
Gli argomenti del giurista. Tra “premesse” e “strategie” interpretative. In L’ircocervo. Rivista elettronica italiana di metodologia della scienza giuridica, teoria generale del diritto e dottrina dello stato, 2, Padova, 2008, pp. 1-56
Controversie teoriche e discussioni pratiche sull’art. 186-bis l.fall., in Il Fallimento e le altre procedure concorsuali, 2013, pp. 702-713 (con particolare riferimento all’interpretazione sistematica)
Per una teoria dell’interpretazione processualmente orientata, in P. Moro, C. Sarra (a cura di), Positività e Giurisprudenza, FrancoAngeli, Milano 2013, pp. 101-141
Gli “atti di frode” e la revoca dell’ammissione al concordato preventivo. L’architettura dell’art. 173 l.fall. nella lettura della Corte di Cassazione: fratture. Ricomposizioni, rimedi, in Il Fallimento e le altre procedure concorsuali, 2015, pp. 317-327 (con particolare riferimento all’interpretazione sistematica)
Appunti sulle forme del vero: le verità dei giudici, in M. Bianchini, A. Calegari, G. Gioia (a cura di), Dialogo tra Corti e nuove frontiere della responsabilità, in “Atti del II Convegno dei Colloquia di Studio dei Ricercatori della Scuola di Giurisprudenza”, Pubblicazioni della Scuola di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Padova, Cedam, Padova 2016, pp. 229-256
Il concordato preventivo nei lavori monografici più recenti: due autori a confronto, in Il Diritto fallimentare e delle Società commerciali, 2016, I, pp. 369-401 (con particolare riferimento al rapporto tra sistema giuridico e interpretazione);
Questioni giuridiche circa la relazione dell’esperto attestatore, in S. Ambrosini, A. Tron (a cura di), Piani di ristrutturazione del debito e ruolo dell’attestatore, Zanichelli, Bologna 2016, pp. 15-55 (con particolare riferimento al concetto di verità per corrispondenza e per coerenza)
Prefazione a C. Eberle, Le società pubbliche e il testo unico sulle partecipate. Appunti per un primo inquadramento dogmatico, per alcuni profili operativi anche con riferimento alle possibili interferenze con il diritto societario e della crisi d’impresa, Cedam, Padova 2017, pp. IX-XI
“Per la contraddizion che nol consente”; una critica ad una lettura anti-sistemica degli artt. 168 e 186 l.fall., in Il Fallimento e le altre procedure concorsuali, 2017, pp. 973-984 (con particolare riferimento agli argomenti dell’interpretazione e all’interpretazione sistematica)
L’epistemologia giuridica di Francesco Gentile. La filosofia della scienza di un metafisico, in F. Gentile, Le Lezioni del quarantesimo anno raccolte dagli allievi, Esi, Napoli 2017, pp. 349-392
Tre modi di dire (in)certezza del diritto, in L’ircocervo. Rivista elettronica italiana di metodologia della scienza giuridica, teoria generale del diritto e dottrina dello stato, iscritta al n. 1810 del Registro Stampa del Tribunale di Padova, 1, Padova, 2018, pp. 1-41
Note sulla Filosofia dell’esperienza giuridica. A margine dell’ultimo libro di Marco Cossutta, in Philosophy Human Rights, agosto 2019, pp. 27-47
Appunti sull’epistemologia giuridica del post-positivismo; il realismo delle teorie scientifiche, in Tigor, XI (2019), 1, pp. 81-94
Aspetti teorico-generali del dibattito sulla causa del contratto, in Annali della Società Italiana degli Studiosi del Diritto civile, 2/2019, pp. 139-186
Equivoci e paradossi della teoria dell’interpretazione giuridica, in M. Bertolissi (a cura di), Scritti in onore di Paolo Grossi offerti dall’Università di Padova, Giappichelli Torino, 2019, pp. 85-119
Un approccio filosofico alle teorie civilistiche sull'apparenza giuridica: la perdita di un’identità, in Tigor, a. XI (2019), 2, pp. 97-116;
Per una didattica del diritto positivo di formazione giusnaturalista, in P. Moro (a cura di), Insegnare diritto ed economia. Metodi e prospettive della didattica giuridica ed economica, FrancoAngeli, Milano 2020, pp. 73-107
Il "tempo esaurito" dell'esecuzione del concordato preventivo, in S. Ambrosini, S. Pacchi (a cura di), Crisi d'impresa ed emergenza sanitaria, Zanichelli, Bologna 2020, pp. 178-196 (con particolare riferimento al concetto di tempo nel corso della pandemia)
Epistemologia e metodologia giuridica dopo la fine della modernità, Rubbettino, Catanzaro 2020, pp. 1-325 (presentato in data 30 aprile 2021 all’Università di Udine, Scuola di Giurisprudenza, nel Seminario dal titolo; La professione del giurista tra arte e scienza, tenuto dai proff. Elvio Ancona, Maurizio Manzin e Vito Velluzzi)
Itinerari filosofici del diritto contemporaneo, in Rivista di Diritto Civile, 1, 2020, pp. 296-334
Forme d’ingiustizia in Yabu Ho Naka (Nel bosco) di Ryunosuke Akutagawa e nella ricostruzione cinemtografica di Akira Kurosawa (Rashomon), in P. Chiarella (a cura di), Narrazioni del diritto, musica ed arti tra modernità e postmodernità, Esi, Napoli 2020, pp. 1-24
Divergenze e consonanze tra giuristi e filosofi; il silenzio (in)comprensibile del giusnaturalismo, in G. Bergonzini, F. Pizzolato, G. Rivosecchi, G. Tieghi (a cura di), Libertà Giovani Responsabilità. Scritti in onore di Mario Bertolissi. Napoli, Jovene, 2020, pp. 235-252;
Il "tempo esaurito" dell'esecuzione del concordato preventivo, in S. Ambrosini, S. Pacchi (a cura di), Crisi d'impresa ed emergenza sanitaria, Zanichelli, Bologna, 2020, pp. 178-196 (con particolare riferimento al concetto di tempo nel corso della pandemia);
Per una didattica del diritto positivo di formazione giusnaturalista, in P. Moro (a cura di), Insegnare diritto ed economia. Metodi e prospettive della didattica giuridica ed economica, FrancoAngeli, Milano, pp. 73-107;
Eredità giacente, morte del debitore, logica e buon senso, in Il Fallimento e le altre procedure concorsuali, 2021, pp. 1403-1413 (con particolare riferimento ai rischi di un approccio puramente logico all’esperienza giuridica)
Derive ermeneutiche dell’interpretazione processuale della filosofia dell’esperienza giuridica, in A. Scerbo (a cura di), Teoria e prassi dell’esperienza giuridica. In ricordo di Francesco Gentile, Esi Napoli, 2021, pp. 199-220
La natura (anche politica) dell’attività interpretativa; a margine di Cass. Sez. VI Civ., 9 luglio 2021, n. 19618 (ovvero una rondine non fa primavera), in www.ristrutturazioniaziendali.ilcaso.it., settembre 2021 (con particolare riferimento all’attività interpretativa e alla lezione di Giovanni Tarello)
Il contratto di rent to buy di azienda non è un contratto tipico (e pertanto si applica la legge fallimentare), in Il Fallimento e le altre procedure concorsuali, 2022, pp. 543-552 (con particolare riferimento al rapporto tra contratti tipici e atipici)
Characteristics of university law teaching: theoretical, methodological and pedagogical profiles; the case of legal clinics, in Tigor, XI (2022), 2, (in lingua inglese)
Risoluzione ed annullamento del concordato, in S. Ambrosini (a cura di), Crisi e insolvenza nel nuovo codice, Zanichelli, Bologna 2022, pp. 801-825
Esperienza giuridica, metafisica e scienza nella Scuola padovana di filosofia del diritto, in S. Fuselli, P. Moro, E. Pariotti, (a cura di), Universa universis patavina libertas. Filosofia del Diritto a Padova tra innovazione e tradizione. Per celebrare gli 800 anni dell'Ateneo, Primiceri, Padova 2022, pp. 1-57
Domande nuove nel giudizio di opposizione allo stato passivo: alcune riflessioni critiche, in Il Fallimento e le altre procedure concorsuali, 2022, pp. 963-971 (con particolare riferimento ai princìpi del “giusto processo” in àmbito civile)
Ha ancóra senso discutere oggi di scienza giuridica?, in L’Ircocervo. Rivista elettronica italiana di metodologia della scienza giuridica, teoria generale del diritto e dottrina dello stato, 1, Padova, 2022, pp. 76-97
La filosofia della didattica giuridica, in G. Viggiani (a cura), La didattica giuridica. Paradigmi, casi ed esperienze, Ledizioni, Milano, 2022, pp. 117-142
The theory of interpretation by Ascarelli: regarding a recent essay by Tommaso Gazzolo, in Tigor, in Tigor, XII (2023), 1, (in lingua inglese)
Il contratto di rent to buy d’azienda non è un contratto tipico: (e pertanto si applica la legge fallimentare), in Il Fallimento e le altre procedure concorsuali, 2023, pp. 543-552 (con particolare riferimento alla recente inversione teorico-generale del rapporto causa/tipo e trattamento giuridico nei contratti tipici);
Enrico Berti, il principio di causalità e il dialogo con la filosofia giuridica padovana, in F.Longato, M. Negro, In memoria di Enrico Berti, Padova Press, Padova (in corso di pubblicazione);
Sulla giustificazione della decisione giudiziale in materia civile, in P. Moro (a cura di), Unijustice, Padova Press, Padova (in corso di pubblicazione);
Il filosofo del diritto di fronte alle discriminazioni digitali, in Ordines. Per un sapere interdisciplinare delle istituzione eruopee (in corso di pubblicazione).
E’ possibile trasformare una società di persone in una società di capitali con delibera a maggioranza dei soci?, in Rivista Ascom, I, 2010
Vincolo di destinazione ex art. 2645 ter c.c. e fattibilità del piano nel concordato preventivo, in Il Fallimento e le altre procedure concorsuali, 2011, pp. 1468-1475
Esiste ancora l’azione di responsabilità dei creditori nelle società a responsabilità limitata?, in Rivista Ascom, II, 2011
Del rapporto tra istruttoria fallimentare e concordato preventivo: le “vecchie” categorie della sospensione e della improcedibilità, i nuovi “idoli” dell’abuso del diritto e del processo, in Il Fallimento e le altre procedure concorsuali, 2013, pp. 1379-1390
Interpretazioni (a)simmetriche dell’art. 186 l.fall., in Il Fallimento e le altre procedure concorsuali, 2013, pp. 63-72
I contratti in corso di esecuzione nel concordato preventivo, in Il Fallimento e le altre procedure concorsuali, 2014, pp. 600-609
L’art. 152 l.fall.: disposizione esaustiva ed autonoma, ma anche derogabile, in Il Fallimento e le altre procedure concorsuali, 2015, pp. 954-960
Appunti sul credito fondiario tra privilegio processuale concorso formale, in Il Fallimento e le altre procedure concorsuali, 2015, pp. 786-790
Gli “atti di frode” e la revoca dell’ammissione al concordato preventivo. L’architettura dell’art. 173 l.fall. nella lettura della Corte di Cassazione: fratture. Ricomposizioni, rimedi, in Il Fallimento e le altre procedure concorsuali, 2015, pp. 317-327;
Le (impercettibili correzioni) della Corte di cassazione in tema di causa del concordato preventivo, in Il Fallimento e le altre procedure concorsuali, 2016, pp. 945-957
Prefazione a C. Eberle, Le società pubbliche e il testo unico sulle partecipate. Appunti per un primo inquadramento dogmatico, per alcuni profili operativi anche con riferimento alle possibili interferenze con il diritto societario e della crisi d’impresa, Cedam, Padova, 2017, pp. IX-XI;
I contratti di durata e l’appalto nel concordato preventivo, in Il Fallimento e le altre procedure concorsuali, 2018, pp.1032-1040
Procedimento fallimentare e regole processuali applicabili, in Il Fallimento e le altre procedure concorsuali, 2018, pp. 334-343
La Corte di cassazione ordina e ri-struttura l’art. 182-bis .fall., in Il Fallimento e le altre procedure concorsuali, 2019, pp. 181-187
I crediti futuri nel factoring; architetture ellittiche della Corte, in Il Fallimento e le altre procedure concorsuali, 2021, pp. 214-223
Azioni demolitorie e stato passivo; il caso strano delle c.d. “operazioni baciate”, in www.dirittodellacrisi.it, settembre 2021
“La quadratura del cerchio politico”; note minime su una sentenza importante (Cass. SS.UU. 31 dicembre 2022, n. 42093), in www.ristrutturazioniaziendali.ilcaso.it
La ricorrente ambiguità dell’art. 173 l.fall., in Il Fallimento e le altre procedure concorsuali, 2022, pp. 541-550
Risoluzione ed annullamento del concordato, in S. Ambrosini (a cura di), Crisi e insolvenza nel nuovo codice, Zanichelli, Bologna, 2022, pp. 801-825.
Domande nuove nel giudizio di opposizione allo stato passivo: alcune riflessioni critiche, in Il Fallimento e le altre procedure concorsuali, 2022, pp. 963-971;